Il locale e “l’idea”
Un piccolo racconto di com’è andata e del perché siamo qui…
Innanzitutto, l’amore incondizionato per la montagna, in tutte le sue forme ed in tutte le stagioni, ha fatto sì che ci avvicinassimo alla Valle Maira, grazie anche alla guida sapiente di carissimi amici molto legati a questo territorio.
La Valle Maira è stretta, nascosta, quasi “selvaggia” ed in gran parte incontaminata; un territorio montano di notevole bellezza nel quale trovano rifugio moltissime specie animali e vegetali, e particolarmente stimolante anche dal punto di vista storico e culturale. Ce ne siamo innamorati! E come biasimarci?
Quando ci è stata prospettata l’opportunità di rilevare un piccolo locale proprio qui, sapendo che cosa rappresenta per la provincia di Cuneo questo territorio meraviglioso dal punto di vista naturalistico e turistico, abbiamo subito pensato che la proposta potesse essere positiva.
La nostra reazione ad una prima visita del locale è stata entusiastica: da subito siamo riusciti ad immaginare come il nostro modo di interpretare la cucina delle valli piemontesi potesse sposarsi con il luogo: un ristorante piccolo ed accogliente, contestualizzato in un ambiente in legno e pietra tipico dell’architettura valligiana.
Forti delle pregresse esperienze nel settore e trascinati dalla comune passione per il mondo del gusto, ecco che prende forma il nostro disegno: un ristorantino che vorremmo fosse ricercato a pranzo per la sua offerta di piatti tradizionali e di qualità, ed apprezzato a cena per l’esclusiva carta proposta dallo chef, per la particolare selezione di vini, per l’ambiente rilassante ed accurato.